Logo Colori  FotoFestAlbano

tre settimane di mostre, incontri, libri, laboratori, shooting

tornaalprogramma

 

Mascheras

locandina


Mascheras

di e con Carlo Andreani, Fabrizio Baldazzi, Fabrizio Cimini, Paolo Lolletti

Introduce il dott. Roberto Libera

 

Presentazione del libro

Sabato 16 ottobre 2021 – ore 17,30

Museo Diocesano

Via Alcide de Gasperi 37 – Albano Laziale

 

Il gruppo "I Disertori della Vanga" composto dai fotografi Carlo Andreani, Fabrizio Baldazzi, Fabrizio Cimini e Paolo Lolletti, soci del Foto Club Castelli Romani, ha effettuato una ricerca fotografica, durata quattro anni, sulle tradizioni della Sardegna, in particolare quelle del carnevale e dei fuochi di S. Antonio che si svolgono a Orotelli, Fonni, Mamoiada, Sorgono, Ottana, Ula Tirso e Lula. Il lavoro si è sviluppato effettuando ricerche e scegliendo tra le varie manifestazioni quelle che sono sembrate tra le più interessanti sotto il profilo comunicativo, estetico e culturale. 

E' stato, quindi, realizzato un libro fotografico che non solo vuole documentare i riti e le cerimonie tradizionali, ma intende, attraverso l'impatto emotivo delle immagini, far comprendere ai lettori che non si tratta di mere manifestazioni folcloristiche ma di espressioni di pura identità di appartenenza ad un popolo, che si rinnovano ogni anno e si tramandano di padre in figlio.

Nelle sale del Museo Diocesano di Albano è inoltre allestita una mostra con una selezione delle immagini contenute nel libro.

 

RizVN Login

Autore del mese

 

.

 

Frase del mese

Rodney Smith   Penso che la composizione in fotografia sia molto simile al ritmo in musica. Se si dispone di grande ritmo si ha anche un grande senso della composizione. La composizione è un’eredità classica. Cioè, come le cose si collocano nell’ambiente, il loro posto e la loro grandezza, le relazioni tra gli oggetti e le persone, tra il fotografo e il suo soggetto, questi sono tutti elementi di un sentire classico.

Rodney Smith